Sede Legale e Impianto di CERANESI
Via Bartolomeo Parodi 153A
Comune di Ceranesi (GE)
L’attività svolta nell’impianto di Ceranesi, consiste nella gestione dello stoccaggio e operazioni preliminari su oli e rifiuti contenenti olio, nonché stoccaggio ed operazioni preliminari di raggruppamento e ricondizionamento di rifiuti pericolosi e non pericolosi in genere, prevalentemente provenienti da attività di micro-raccolta sul territorio. L'installazione è sottoposta a regime A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale), da parte della Città Metropolitana di Genova.
L’impianto è così suddiviso:
-
un parco serbatoi in acciaio per i soli rifiuti liquidi (n.ro 9 serbatoi dalla capacità utile di 35 mc/cad. di cui 3 scompartati), con una capacità istantanea massima di stoccaggio pari a 315 mc;
-
un sito di stoccaggio rifiuti diversi da quelli gestiti nel parco serbatoi, con una capacità istantanea massima di stoccaggio pari a di 347 mc;
-
impianti ed attrezzature per l’effettuazione di operazioni preliminari al recupero e/o allo smaltimento dei rifiuti, nella fattispecie:
-
un impianto di lavaggio per gli imballaggi in plastica e metallo pericolosi, costituito da una cabina in acciaio INOX a ciclo chiuso, che permette l'ottenimento di imballaggi puliti quindi non pericolosi;
-
un impianto di adeguamento volumetrico, costituito da un compattatore/pressa per la pressatura degli imballaggi in metallo non pericolosi;
-
un compattatore scarrabile per la pressatura degli imballaggi in plastica pericolosi.
-
I rifiuti gestiti all’interno dell'impianto sono successivamente avviati a recupero e/o smaltimento esterno.











Impianto
di ISOVERDE
Via Clemente Rebora, 23R
Comune di Campomorone (GE)
L’attività svolta nell’impianto di Isoverde consiste nella gestione dello stoccaggio, cernita, riduzione volumetrica, raggruppamento e ri-confezionamento di rifiuti pericolosi e non pericolosi provenienti da attività di micro-raccolta e macro-raccolta sul territorio.
L’impianto sottoposto a regime A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale) da parte della Città Metropolitana di Genova, dispone di siti di stoccaggio e moderne attrezzature per la gestione dei rifiuti quali scarrabili, compattatori, pesa a ponte e piattaforma di pesatura, carrelli elevatori di ultima generazione.
I rifiuti gestiti all’interno dell'impianto sono successivamente avviati a recupero e/o smaltimento esterno.









